Una cerimonia di altissimo livello religioso, culturale e sociale, quella che si è svolta nei giorni scorsi presso il Palazzo Comunale della Città dei papi, per la cerimonia inaugurale della XIII edizione del Premio Bonifacio VIII, ideato dall’ Accademia Bonifaciana nel 2003, il cui primo esemplare fu consegnato a San Giovanni Paolo II e per i 780 anni dalla nascita del Pontefice Benedetto Cajetani, che per primo ideò l’Anno Santo nel 1300. Una cerimonia, coordinata come sempre dal Senatore Accademico Cavaliere Professore Gaetano D’Onofrio, che ha visto come sempre personalità del mondo della Chiesa, della diplomazia, delle istituzioni civili, politiche e militari alternarsi a ritirare la famosa scultura bronzea del maestro Egidio Ambrosetti.
|
|
Eminenza, Eccellenze, Autorità, Ospiti ed Insigniti, Accademici tutti, proseguo con piacere a presiedere a titolo onorario l’Accademia Bonifaciana, compito che il caro amico Cav. De Angelis ha voluto affidarmi a nome del Direttivo e della Consulta Generale, dopo che nel 2003 ho ricevuto come primo Cardinale il “Bonifacio VIII” internazionale. Nel corso delle diverse riunioni, ho visto l’alta qualità dei membri e il grande zelo e amore che il Presidente De Angelis ha per la “Bonifaciana” e per tutte le iniziative varate fino a ora, che porta sempre a compimento e con grande successo personale e accademico.
|
Il conferimento del Premio Internazionale «Bonifacio VIII – Città di Anagni», giunto quest’anno alla XIII edizione, è per me un motivo di onore e di gratitudine. In un consesso così solenne, desidero esprimere un sentito ringraziamento al Senato Ac-cademico, al Presidente e ai Membri del Comitato Scientifico, che hanno voluto insi-gnirmi di un riconoscimento tanto prestigioso. In modo particolare, rivolgo un deferente saluto a Sua Eminenza il Cardinal José Saraiva Martins, Presidente Onorario dell’Accademia Bonifaciana, a Sua Eccellenza Monsignor Franco Croci, Presidente del Comitato Scientifico, nonché al Rettore-Presidente dell’Accademia Dottor Sante De Angelis, solerte promotore di questa lodevole iniziativa.
|
Fervono i preparativi per il prossimo 2 luglio presso il Palazzo Comunale della Città dei papi, per la cerimonia inaugurale della XIII edizione del Premio Bonifacio VIII, ideato dall’ Accademia Bonifaciana nel 2003, il cui primo esemplare fu consegnato a San Giovanni Paolo II e per i 780 anni dalla nascita del Pontefice Benedetto Cajetani, che per primo ideò l’Anno Santo nel 1300. Una cerimonia, coordinata come sempre dal Senatore Accademico Cavaliere Professore Gaetano D’Onofrio, che vedrà personalità del mondo della Chiesa, della diplomazia, delle istituzioni civili, politiche e militari alternarsi a ritirare la famosa scultura bronzea del maestro Ambrosetti.
|
Il Viceministro dell’Interno Senatore Filippo Bubbico, ha ricevuto nei giorni scorsi presso il Palazzo del Viminale il Presidente dell’Accademia Bonifaciana Cav. Dott. Sante De Angelis, per la consegna dell’istanza ufficiale, affinché accetti di ritirare il Premio Internazionale Bonifacio VIII - Città di Anagni 2015 “…per una cultura della Pace…”, in occasione della Cerimonia della XIII edizione.
|
Si è svolta pochi giorni fa la Celebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Mons. Lorenzo Loppa, Vescovo di Anagni-Alatri per le esequie di Suor Maria Cherubina (al secolo Rosa Maria) Seccia, Clarissa del Monastero di Santa Chiara di Anagni. Originaria di Barletta, aveva 87 anni, di cui 65 li aveva vissuti tra le mura del monastero anagnino.
|
Parafrasando il grande Michelangelo si può evincere come ogni attività che non si esaurisca nell’istante ma aspiri a lasciare un messaggio durevole, tanto più risplende nella sua genuinità quanti più ostacoli incontra.Tale è la missione dell’arte e della cultura; tale è la linea seguita anche dall’Accademia Bonifaciana che infatti in primis nella persona del Presidente, Cav. Dott. Sante de Angelis continua fin dai tremuli esordi, a sostenere il progetto "La Poesia del Cuore".
|
Eccellenza, Signor Sindaco, Signor Presidente e Membri dell’Accademia Bonifaciana, Distinte Autorità Signore e Signori! Il mio saluto più cordiale a tutti loro.
Ringrazio sentitamente l’Accademia Bonifaciana e il suo Presidente, Cav. Sante De Angelis, per la benevolenza di conferire a me il Premio Internazionale Bonifacio VIII. Sono grato di questa onorificenza, che considero un gesto di amicizia.
|
"Grazie per ciò che fate per il Kosovo e per i suoi bambini!", questo in sintesi il ringraziamento della Presidente della Repubblica del Kosovo Onorevole Jahjaga al Presidente dell'Accademia Bonifaciana Cav. De Angelis, in occasione della sua visita ufficiale in Italia.
|
|
|