
Eminenze Reverendissime, Eccellenze Reverendissime, Senatori, Delegati ed Accademici tutti, Graditi Ospiti ed amici, è con grande onore e gioia che ho accettato a presiedere – quale Presidente Onorario e Patrono Spirituale dell’Accademia Bonifaciana - alla giornata di studio «L’applicazione fedele della lezione conciliare»: una riflessione nel decennale della morte di Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Cataldo Naro, che abbiamo voluto ricordare anche con la celebrazione della Santa Messa, a partire dal suo libro: La posta in gioco è alta. Rinnovamento spirituale e riforma pastorale, edito dal Centro Studi Cammarata - Edizioni Sciascia 2016, voluta fortemente dall’Accademia Bonifaciana di Anagni, presieduta dal Rettore Presidente Commendatore Dottor Sante De Angelis, che ringrazio sentitamente per lo zelo e la diligenza con cui ha voluto organizzare il tutto.
|

Carissimi confratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, Carissimi Fratelli e carissime sorelle in Cristo, Accademici tutti, Stimatissimo Rettore Presidente Commendatore Sante De Angelis, siamo oggi riuniti in questa Concelebrazione Eucaristica, nella Cappella del Pontificio Seminario Romano Minore, voluta fortemente dall’Accademia Bonifaciana di Anagni, di cui io sono Presidente Onorario e Patrono Spirituale, per ricordare l’Arcivescovo Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Cataldo Naro, in occasione della giornata di studio - nel decennale della Sua morte - a Lui dedicata, «L’applicazione fedele della lezione conciliare»: a partire dal suo libro: La posta in gioco è alta. Rinnovamento spirituale e riforma pastorale, che avrà luogo dopo questa Santa Messa, che avrò la gioia e l’onore di presiedere e che vedrà la presenza di un relatore d’eccezione il Cardinale Camillo Ruini, che ha ben conosciuto, amato e stimato il Pastore della Chiesa di Monreale, in quanto suo stretto collaboratore alla Conferenza Episcopale Italiana.
|
«L’applicazione fedele della lezione conciliare: una riflessione nel decennale della morte di Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Cataldo Naro» a partire dal suo libro «La posta in gioco è alta. Rinnovamento spirituale e riforma pastorale». È questo il titolo della giornata di studio, organizzata dall’Accademia Bonifaciana, in calendario per il prossimo 28 gennaio a Roma. L’evento, curato nei minimi particolari dal Rettore della medesima Istituzione, comm. dott. Sante De Angelis, si celebrerà presso il Pontificio Seminario Minore in viale Vaticano, 42. L’appuntamento si aprirà al mattino alle 9:30 con la solenne concelebrazione Eucaristica nella Cappella Maggiore dei Santissimi Protomartiri Romani, presieduta dal Card. José Saraiva Martins.
|
Eminenze ed Eccellenze Reverendissime, Venerato Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana Comm. Dott. Sante De Angelis, Venerato Presidente del Comitato Scientifico, Sua Eccellenza Franco Croci, Autorità Religiose, Civili e Militari, Signori Accademici, Sorelle e fratelli nel Signore, Vi ringrazio di cuore per il grande onore accordatomi con il conferimento del Premio Internazionale Bonifacio VIII. Sono lieto di essere qui ad Anagni, dove il Palazzo dei Papi ci ricorda il tempo in cui i pontefici risiedevano in questa città. Qua, nel 1235, nacque Benedetto Caetani, che diventerà Papa Bonifacio VIII, e sempre qua avvenne contro il Papa il famoso “attentato di Anagni”, che fu all’origine del trasferimento della residenza papale ad Avignone. Per quanto Papa Bonifacio VIII abbia vissuto nel periodo di passaggio tra l’alto Medioevo ed il tardo Medioevo e, dunque, in un mondo ben diverso dal nostro, esistono alcuni parallelismi con la situazione odierna
|
DE ANGELIS: “UN LIBRO DOVE EMERGE UNA PARTE POSITIVA, SOPRA AL DOLORE E ALLA MALATTIA AVERE LA FORZA DI RACCONTARSI VINCENDO LE PAURE!”
Il Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana Onlus Comm. Dott. Sante De Angelis, nell’ambito delle iniziative di attività culturali e di solidarietà sociale, cui l’Istituzione che rappresenta da sempre porta avanti, ha preso parte al convegno “Viaggio nella disabilità” e alla presentazione del volume “Oltre la siepe cerchiamo un mondo migliore… le nostre vite sono queste… niente è facile… nulla è impossibile!”, manifestazione che si è svolta sabato 10 dicembre scorso, presso il Teatro Comunale di Monte San Giovanni Campano (Fr), presieduta dal Sindaco Angelo Veronesi, che ha concesso il patrocinio della città, insieme a quello della Cooperativa Sociale “Agire LiberaMente Insieme”.
|
Fervono i preparativi per sabato 3 dicembre presso il Palazzo Comunale della Città dei papi, per la cerimonia inaugurale dell’anno accademico 2016-2017 e per la XIV edizione del Premio Bonifacio VIII, ideato dall’ Accademia Bonifaciana nel 2003, il cui primo esemplare fu consegnato a San Giovanni Paolo II. Una cerimonia, coordinata come sempre dal Senatore Accademico Cavaliere Professore Gaetano D’Onofrio, che vedrà personalità del mondo della Chiesa, della diplomazia, delle istituzioni civili, politiche e militari alternarsi a ritirare la famosa scultura bronzea del maestro Egidio Ambrosetti. A fare gli onori di casa, il Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana Commendatore Dottor Sante De Angelis ed il Presidente del Comitato Scientifico S.E. monsignor Franco Croci.
|
Il Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana Cav. Dott. Sante De Angelis, ha preso parte all’udienza pontificia del 24 febbraio scorso, in occasione della partecipazione alla stessa, del Comitato ex Operai Videocon di Anagni. “Quando il Signor Proietti – dice il Presidente - qualche tempo fa è venuto a trovarmi in Accademia per avere delucidazioni per la partecipazione all’udienza papale degli ex Operai Videocon, mi sono messo subito a disposizione affinché questo vivo desiderio diventasse realtà. Essendo anche il sottoscritto, figlio di un operaio della stessa realtà industriale, è stata per me una grande gioia dare degli imput al Comitato ed organizzare i diversi pullman che da Anagni si sono diretti verso la Città del Vaticano per vedere e sentire papa Francesco”.
|
Presso il rinomato Circolo Ufficiali del Reggimento Lancieri di Montebello in Roma sede tra l’altro del “Task Force Giubileo”, grazie alla disponibilità e alla sensibilità del Comandante col. Massimo Crocco Barisano Colizza, ha avuto luogo l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2015/2016 dell’Accademia Bonifaciana, con la prolusione del Cardinale Presidente Onorario Sua Eminenza il cardinale Josè Saraiva Martins e del “nuovo” conferimento accademico “Misericordes sicut Pater”, che si affiancherà anche nel corso delle successive manifestazioni al notissimo premio “Nazionale ed Internazionale Bonifacio VIII”, giunto quest’anno alla XIV edizione ed al “Giovanni Paolo II per una cultura della Pace”.
|
|
|