Card. Javier Lozano Barragan |
![]() |
![]() |
![]() |
Premio Internazionale Bonifacio VIII Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 ottobre 2003, Diacono di S. Michele Arcangelo. È Membro: * delle Congregazioni: per i Vescovi, per l'Evangelizzazione dei Popoli, delle Cause dei Santi; * della Pontificia Commissione per l'America Latina; * del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali DISCORSO: Ringraziamento del Card. Javier Lozano Barragan, Presidente del Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute, dopo aver ricevuto il Premio Internazionale Bonifacio VIII “Questa Accademia Bonifaciana… si impegna ad evitare ulteriori schiaffi ed a promuovere la pace nel mondo…” Per me e per il Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute è un grande onore essere stato scelto per ricevere il Premio Internazionale Bonifacio VIII, come simbolo molto attuale della auspicata pace nel mondo, tenendo conto della perdonanza bonifaciana, dopo il così detto “Schiaffo di Anagni”. Ringrazio particolarmente il Cav. Dott. Sante De Angelis, Presidente della Accademia Bonifaciana. Saluto cordialmente Sua Eccellenza Mons. Lorenzo Loppa, Vescovo di Anagni-Alatri ed il Dott. Carlo Noto, Sindaco della Città di Anagni. Le alte intenzioni dell’Accademia Bonifaciana si intrecciano veramente con il nostro compito nel Dicastero pontificio della Pastorale della Salute. Già il compianto Papa Giovanni Paolo II aveva definito la salute nei termini dell’armonia, cioè della pace. Infatti, Giovani Paolo II nel Messaggio per la Giornata Mondiale del Malato, nell’Anno giubilare deI 2000 (che ci fa ricordare il primo anno santo del 1300, ideato da Bonifacio VIII), affermava che la salute consiste proprio nella tendenza verso l’armonia fisica, psichica, sociale e spirituale, e non soltanto l’assenza di malattie. Quest’armonia, alla quale si aspira, è proprio la pace, che già Sant’Agostino definiva come “tranquilitas in ordine”. Un ordine integrale: fisico, psichico, sociale e spirituale. Da questo ordine nasce la vera tranquillità, la vera pace. Partendo dall’armonia e dalla pace, arriviamo ad una meravigliosa coincidenza con l’autentica salute. Anche oggi si parla di ordine, ma tante volte si tratta di un ordine che è piuttosto un disordine, perché non si fonda nella piena armonia fisica, psichica, sociale, spirituale; ma negli interessi egoistici di singole persone, o tante volte di gruppi di potere, nazionali o privati, nel definito nuovo ordine economico, ovvero politico; cercano di legittimarsi formalmente, non per l’oggettività armonica, ma per un certo consenso, tante volte manipolato, della maggioranza. Questa pratica e nozione di ordine erano già ben note anche a Bonifacio VIII, a tal punto che, nel complesso panorama politico dell’epoca, sboccò nel famoso “schiaffo”. Mi attira l’attenzione come i cittadini dell’Anagni di allora abbiano reagito contro questo disordine, cancellando in qualche maniera lo schiaffo (che pare piuttosto sia consistito in ingiuriose parole di Sciarra Colonna e di Nogaret, e nell’aver messo in prigione il Pontefice), riscattando dalla prigionia il Papa e facendo fuggire i briganti. Questa Accademia Bonifaciana, prolungando l’azione dei suoi antenati, si impegna ad evitare ulteriori schiaffi ed a promuovere la pace nel mondo. Fine magnifico, del quale siamo particolarmente grati perché coincide pienamente con lo scopo del nostro Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute. Grazie infinite alla benemerita Accademia Bonifaciana per questa insigne onorificenza.
|
IL PATRIARCA PIZZABALLA CONCEDE AL COMM. DE ANGELIS LA PALMA DI GERUSALEMME D’ARGENTO |
Il Patriarca Latino di Gerusalemme (Amministratore Apostolico) S.E. Mons. Pierbattista Pizzaballa, Gran Priore dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, in data 22 settembre 2018, n. diploma 04/2018, ha concesso a nome del Gran Maestro, la Palma Jerusalem ex Argento (Palma di Gerusalemme d’Argento) al Dott. Sante De Angelis, Commendatore dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana.
|
Leggi tutto... |
L'Accademia Bonifaciana, ha sede presso il palazzo di Bonifacio VIII di Anagni, da tre secoli custodito dalle Suore Cistercensi della Carità, venne edificato nel XII secolo e in origine appartenne alla famiglia dei Conti. Fu abitato da Papa Gregorio IX (Ugolino Conti) che il primo settembre 1230 vi ospitò Federico II... Leggi articolo
|
|
|
|
|
|
|