“Ritornando dopo parecchi anni ad Anagni, l’ho trovata sempre più bella ed interessante per i ricordi di Bonifacio VIII e poi naturalmente per i suoi monumenti… Inutile dire che ritornerò presto!”. Così, il Presidente della Corte Costituzionale Giorgio Lattanzi, lasciò scritto nell’albo d’oro dei visitatori della Accademia Bonifaciana di Anagni, lo scorso 14 settembre, quando, in forma privata, accolto dal Rettore Presidente Sante De Angelis, visitò la sede in Via Leone XIII, la Basilica Cattedrale e il Palazzo Papale.
|
Si è tenuta a Battipaglia (Salerno) lo scorso 30 novembre la Cerimonia di conferimento dell'onorificenza 'Veritas in Charitate', promossa dall'associazione 'Tu es Petrus'. Alla cerimonia c'è stata la partecipazione del cardinale Angelo Comastri, vicario di papa Benedetto XVI per la Città del Vaticano, Arciprete della Basilica di San Pietro; del cardinale Giovanni Lajolo, Governatore dello Stato della Città del Vaticano e del Vescovo Prelato di Pompei, Monsignor Carlo Liberati.
|

E’ stato siglato nei giorni scorsi, alla presenza di Sua Eminenza il Cardinale Paul Poupard, Presidente Emerito del Pontificio Consiglio della Cultura e del Dialogo Interreligioso, presso il salone di rappresentanza della “Casa dell’Aviatore” del Ministero Aeronautica a Roma, il gemellaggio di intesa culturale e sociale tra l’Accademia Bonifaciana e la Norman Academy – Ruggeri II University.
|

Nel Comune marsicano di Cerchio, in provincia di L’Aquila, si è svolto nei giorni scorsi, il XII Corteo Storico che ha rievocato la “Bulla Indulgentiarum” di Bonifacio VIII (1300). Sono stati presenti all’evento – organizzata con precisione dall’Amministrazione Comunale cerchiese – i due Vice Presidenti del Consiglio della Regione Abruzzo, il Presidente della Provincia aquilana Stefania Pezzopane, il Vicario Generale della Diocesi dei Marsi mons. Domenico Ramelli ed oltre trenta delegazioni di Comuni con rispettivi Gonfaloni. Tra gli interventi previsti ed attesi, quello del Presidente dell’Accademia Bonifaciana di Anagni Cav. Sante De Angelis, che ha partecipato all’evento, insieme al Gonfalone della Città dei Papi, con la Polizia Municipale ed il Vice Commissario Prefettizio dr Marcello Zottola.
|

“Al Frosinone Calcio per meriti sportivi e umani, per gli 80 anni di vita di una società che è sempre rimasta nel cuore di tifosi, sportivi e cittadini, per aver dato lustro alla città capoluogo e all’intera provincia di Frosinone raggiungendo la serie cadetta nazionale. Ai giocatori, dirigenti, amministratori, preparatori, per aver saputo raggiungere traguardi agonistici ambiziosi unendoli, però, al serio coinvolgimento di intere generazioni di piccoli-grandi calciatori che vivono ogni giorno valori importanti e positivi che soltanto lo sport sano riesce a infondere”.
|
|
|
|
|